Entrando in una gioielleria e chiedendo informazioni riguardo un bracciale, un anello o qualsiasi altro gioiello ti sarai sicuramente imbattuta in uno o più termini che non conoscevi.
Ecco quindi 24 termini che non conosci sui gioielli.
I termini riguardanti i gioielli sono molteplici, e tutti almeno una volta chiedendo informazioni su un gioiello, sentiamo termini come “rodiato”, “oro 750”, “corona” e molti altri.
Immaginiamo che avrai sicuramente sorvolato cercando e sperando di capirne il significato durante la conversazione, ma non c’è nulla di male a non saperne il significato visto che sono termini tecnici nel mondo degli oggetti preziosi.
Oggi abbiamo deciso di venirti incontro spiegando alcuni dei termini più comuni quando si parla di gioielli.
Il primo termine che andremo a spiegare è, Cabochon, che riguarda le gemme.
Il termine indica una gemma con una superficie liscia, bombata o convessa.

Di Mitchell Gore – Opera propria, Pubblico dominio, Collegamento
Parlando di pietre inserite in un gioiello avrai sentito almeno una volta parlare di castone che indica una parte incavata di un gioiello in cui viene posta la pietra.
Passando alle chiusure, quelle per i bracciali, ti sarà capitato di sentirne di due tipi anche se poi ne esistono di altre.
La chiusura a cassetto o più comunemente detta a scomparsa.
Questa chiusura è composta da una linguetta da inserire in un cassetto dall’altro lato della catena o bracciale.
Chiusura a molla, si tratta di un gancio a moschettone, a clip o altro tipo di fermaglio a molla.

chiusura a molla con moschettone
Parlando della clip, un tipo di fermaglio a molla usato soprattutto per far aderire gli orecchini al lobo dell’orecchio.
Questa permette di indossare gli orecchini pesanti, e dal punto vista estetico, a coprire anche la parte dell’orecchio estendendoli.

Orecchini Bronzallure con chiusura a clip
Parlando di pietre la corona è la parte superiore della pietra tagliata al di sopra della cintura.
Passando alle tecniche di laboratorio orafo. La fusione, questa consiste nell’introdurre un metallo prezioso fuso, in una cavità creata in un materiale refrattario, in cui si solidificherà.

Anello trilogy Comete Gioielli
Infine non possiamo che parlare dei titoli di metalli preziosi come oro e argento.
I titoli sono le quantità del metallo prezioso contente.
Per l’oro avrai sentito dire di oro 18kt (carati) che in gioielleria viene chiamato oro 750‰ (millesimi).
Questo significa che sul 100%, 75% è oro e il 25% è composto da altri metalli come argento, rame e palladio.
Stessa cosa per l’argento che però viene identificato con argento 925‰. Quindi sul 100%, l’argento è il 92.5% sono di argento, il restante da alteri metalli solitamente rame.
Questi sono solo alcuni termini usati in gioielleria e che avrai sentito o letto su internet almeno una volta.
Se sei curiosa di conoscere altri termini scrivi un commento con termini da gioielleria 2 e realizzeremo un nuovo articolo.
Vuoi conoscere il significato di un termine specifico? Scrivilo nei commenti e ti risponderemo.
Se sei arrivata a leggere fino a quì, ti ringraziamo per averci dedicato il tuo prezioso tempo e contenti che ti sia d’aiuto.
Seguici su Facebook e Instagram per rimanere aggiornata sui nuovi articoli in uscita 😊